Stamattina abbiamo seguito la conferenza di servizi conclusiva per l’autorizzazione del progetto del nuovo Porto turistico esterno di Otranto. Nel Castello Aragonese la comunità otrantina si è riunita per assistere all’incontro tecnico. Dopo otto anni arriva la svolta per l’iter autorizzativo del progetto, con la conferenza odierna, infatti, si èLeggi tutto

Condividi:

Continua il nostro viaggio alla scoperta del Sac Salento di Mare e di Pietre. Stamattina abbiamo fatto tappa a Gallipoli per visitare il Museo Civico Emanuele Barba gestito dall’Associazione Amart. Il museo è costituito da varie sezioni, particolarmente ricca quella naturalistica, all’ingresso lo scheletro di una balena catturata dalla tonnaraLeggi tutto

Condividi:

Continua il nostro viaggio alla scoperta del Sac Salento di Mare e di Pietre, oggi facciamo tappa ad Alezio dove visitiamo il Museo Civico Messapico e la Necropoli Monte D’Elia, luogo di importanti reperti e tracce storiche. Il museo oggi ospita i laboratori del Sac a cura di Akra IapygiaLeggi tutto

Condividi:

Ieri sera a Salice Salentino nel Museo storico Leone de Castris abbiamo seguito il Talk Show moderato da Bruno Vespa e la festa dedicata ai 350 anni di storia aziendale.La Cantina, una fra le più antiche ancora in attività, è stata fondata nel 1665 dal duca Oronzo Arcangelo Maria FrancescoLeggi tutto

Condividi:

Stamattina abbiamo visitato il Chiostro di San Domenico, uno dei beni attrattori del Sac Salento di Mare e di Pietre, nel centro storico di Gallipoli, adiacente all’omonima chiesa che fu riedificata negli ultimi anni del XVII secolo sulle rovine di un tempio antico. Nel chiostro è ancora possibile ammirare alcuniLeggi tutto

Condividi:

Questa mattina abbiamo visitato Palazzo Grassi ad Aradeo, uno dei luoghi simbolo del Sac Salento di Mare e di Pietre. La dimora signorile, oggi sede del Centro per le Produzioni Narrate a cura dei Cantieri Teatrali Koreja, venne ricostruita nel secolo XVI su una preesistente costituzione poi ampliata nel 1655.Leggi tutto

Condividi:

Stamattina abbiamo visitato il Museo del Territorio, a #Neviano, una delle tappe fondamentali del viaggio alla scoperta del Sac Salento di Mare e di pietre. Il Museo è costituito da varie sezioni, un’area dedicata alla Storia e all’Archeologia con le cartografie che danno conto dei cambiamenti avvenuti nel paesaggio, un’areaLeggi tutto

Condividi: